il programma 2025
Anche quest'anno, con il ciuccio e i suoi fiaschetti, il Comune di Cisternino per il tramite della ProLoco di Cisternino, la Consulta Cultura e le associazioni di Cisternino hanno stilato il programma che prevede una serie di piccoli eventi che precederanno la storica Fiera della Bomminella.
Musicanti più o meno improvvisati, teatranti, artisti e poeti per i vicoli e per le piazze del centro storico, tra passeggiate e osterie allieteranno le giornate del 6, del 7 e dell'8 settembre. Non è una vera e propria rievocazioni dei tempi andati, ma si respira l'aria di festa. Per questa edizione abbiamo voluto mettere insieme alcune immagini degli anni passati con una mostra in Torre Civica. Immancabile oltre alla famosa "cupptedd" di brodo di pecora, i musici viandanti che spontaneamente allietano la giornata accompagnata da danze, canti e qualche buon vinello. Per farlo meglio però, sarà offerto un laboratorio di pizzica per adulti, con cui gli ospiti potranno approcciarsi alla danza tradizionale. Eventi culturali, ma anche di semplice intrattenimento, si comincia con la poesia, si continua con la pizzica e si chiude con la pecora.
Partecipate al contest, condividete le immagini e sarete premiati con cose belle e buone.
Ecco il programma dettagliato dell'edizione 2025:
Sabato 6 Settembre
ProLoco Via Castello ore 18,00
Presentazione degli eventi e lancio contest #bomminella25
il cammino della pecora a cura di Arda
mostra documenti storici e immagini a cura di Urbieterre
inaugurazione esposizione di tamburi a cornice di Anghel Fumarola
Torre Civica ore 18,30
20 scatti del passato inaugurazione mostra fotografica (10,00 - 13,00 | 18,00 - 21,00)
Be different a cura di Francesco Puppi
Centro Storico ore 20,30
esibizione itinerante Bee Band
Domenica 7 Settembre
Torre dell’Orologio
Omaggio a Cisternino | Filo del Tempo mostra di Lauryn Kai | Cronologia Spiegata a cura dell’Ass. Macrohabitat (ore 10,30 - 13,00 18,00 - 21,00)
Piazza Vittorio Emanuele III dalle ore 18,45
Lezione di pizzica a cura di Gisella Di Palermo dell’Ass. Musicisti Valle d’Itria
Villa Comunale ore 19,45
teatro Zingari e violini con Giuseppe Ciciriello e Piero Santoro che cura le musiche in scena in collaborazione con l'Associazione Meteo Valle d'Itria
per le vie del Borgo e Via La Fiera ore 20,30
arrivo dei mercanti e racconti della fiera liberamente tratto dai testi di Qurico Punzi interpretati da Francesco Soleti a cura dell’Ass.Urbiterre e Oltre APS
Lunedì 8 Settembre è la giornata della consueta fiera annuale,
per le strade del centro storico, tra passeggiate e osterie gruppi di suonatori allieteranno la giornata. In tarda mattinata e nel tardo pomeriggio, ci saranno artisti per le vie del centro storico.
Porta Grande ore 18,30
Raduno Liberi Suonatori
coordinati dall’Ass. Musicisti Valle d’Itria