il programma 2024

Anche quest'anno, con il ciuccio e i suoi fiaschetti, il Comune di Cisternino per il tramite della Pro-Loco di Cisternino, la Consulta Cultura e Meteo Valle d'Itria hanno stilato il programma che prevede una serie di piccoli eventi che precederanno la storica Fiera della Bomminella. 


Musicanti più o meno improvvisati, teatranti, artisti e poeti per i vicoli e per le piazze del centro storico, tra passeggiate e osterie allieteranno le giornate del 6, del 7 e dell'8 settembre. Non è una vera e propria rievocazioni dei tempi andati, ma si respira l'aria di festa. Per questa edizione abbiamo voluto mettere insieme alcuni personalità locali che si cimentano con la poesia vernacolare, come anche, abbiamo coinvolto alcuni attori teatrali. Immancabile oltre alla famosa "cupptedd" di brodo di pecora, i musici viandanti che spontaneamente allietano la giornata accompagnata da danze, canti e qualche buon vinello. Per farlo meglio però, sarà offerto un laboratorio di pizzica per adulti e per piccini, con cui gli ospiti  potranno approcciarsi alla danza tradizionale. Eventi culturali, ma anche di semplice intrattenimento, si comincia con la poesia, si continua con la pizzica e si chiude con la pecora.

Partecipate al contest, condividete le immagini e sarete premiati con cose belle e buone. 


Ecco il programma dettagliato dell'edizione 2024:


Venerdì  6 settembre ore 19,00 in Torre Civica L'enigma del paesaggio, la mostra fotografica itinerante a cura dell'Accademia di Belle Arti di Bari.

A partire dalle ore 19.30 in  Piazza dell'Orologio alla Bomminedd, poesie in vernacolo  con Antonella Sabatino, Ninetta Santoro Giovanni Scarafile a seguire il monologo di Antonio Lanera.

Dalle ore 20.00 alle 22.00 la lezione di pizzica e animazione musicale a cura dell’associazione Musicisti valle d’itria con Gisella Di Palermo, Mario Salvi Antonio Palmisano.


Sabato 7 settembre dalle ore 18.00 alle 21,00 nel Centro Storico

gli attori Lisa Bencivenni Filippo Carrozzo si esibiranno nelle vie del centro storico.

Alle ore 19.00 presso Palazzo Lagravinese ci sarà inaugurazione della mostra fotografica di Marcello Nitti  con la primavera dei cistranesi nel maggio del 1994, nell'ambito delle celebrazioni Lisetta100.

Alle ore 21.00 a Porta Grande il concerto di musiche tradizionali della Jazzabanna


Domenica 8 settembre è la giornata della consueta fiera annuale, per le strade del centro storico, tra passeggiate e osterie gruppi di suonatori allieteranno la giornata.  In tarda mattinata e nel tardo pomeriggio, ci saranno artisti per le vie del centro storico. 

Alle ore 18.00 a  Porta Grande troverete i giochi di pizzica con i piu’ piccoli  a cura di Giusi Piangivino e sempre a Porta Grande, alle ore 19.00 ci sarà il raduno finale dei Liberi suonatori






Post popolari in questo blog

Scatta una foto e Vinci!